Naso secco con crosticine al mattino
Il sonno attraversa fasi Rem e non Rem che si ripetono almeno 3-4 volte durante la notte.
Di notte, durante il sonno, il corpo va incontro a processi particolari, adatti a permettere la rigenerazione cerebrale e il riposo delle membra.
La fase Rem è quella dove ci sono i movimenti oculari.
Durante la fase Rem, la nostra capacità di termoregolazione corporea diminuisce, il calore a livello cerebrale aumenta.
È in questa fase che l’idratazione delle mucose diminuisce.
Trovare le crosticine sul naso al mattino è la conseguenza di questo aumento di “calore” e dalla difficoltà del corpo di disperderlo.
Cosa provoca questa difficoltà?
-
- Una stanza troppo calda per dormire, meglio stare sui 16 gradi con una buona dose di umidità.
- La disidratazione: controllare la quantità di acqua che si beve durante il giorno, dovrebbe essere intorno ai 30 ml per kg di peso, perché la carenza d’acqua, impedisce la buona idratazione delle mucose.
- Troppo cibo che “riscalda”: un’ assunzione eccessiva di cibi riscaldanti come affettati, maiale, frutta secca, cioccolata, alcolici, dolci.
- Troppo pane, pasta, pizza: mangiare una quantità di farinacei non adatta alla propria fisiologia per il poco movimento o per intolleranza (colite, celiachia, sensibilità al glutine non celiaca).
Ogni sintomo del nostro corpo ci aiuta a capire cosa sta succedendo, è saggio fare attenzione.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!