Odore di casa che cambia
Ci sono case con odore di bambini piccoli e case con profumo di bucato.
Case con l’odore di terra e altre con l’odore degli animali da compagnia che ci vivono.
E c’è l’odore di casa propria, la casa dove si è vissuti da piccoli.
Essa ha un odore caratteristico, particolare, unico e riconoscibile.
Ad un certo momento della vita, questo odore cambia.
Si modifica un po’ prima della recezione dei cambiamenti della casa e molto prima dell’accettazione di tali cambiamenti.
I piatti lasciati nel lavello un po’ più del solito, perché la stanchezza post pasto è più forte della spinta a pulire.
La camera con l’aria un po’ più stantia, per mancanza di apertura delle finestre.
E l’odore di pipì in bagno, perché qualche goccia scappa scentrata ed evapora lentamente dal pavimento.
L’odore ci avvisa che qualcosa sta cambiando, che i nostri genitori sono più stanchi o hanno più bisogno di aiuto.
L’odore ci prepara a cambiamenti più grandi, l’odore ci avvisa che dobbiamo osservare con occhi attenti quello che sta succedendo.
—
L’odore a casa di mio papà è cambiato molte volte.
C’è stato l’odore di bucato, quello di fieno, l’odore di animali da compagnia e di piatti che aspettavano di essere lavati.
Ora c’è l’odore di pellet e l’odore del detersivo per pavimenti, che cerca di coprire l’odore di pipì.
L’odore mi parla con voce chiara, non mente, non sparisce.
L’odore mi dice che è tempo di accudire, curare, portare pazienza, parlare piano e aspettare i tempi di chi è più lento.
L’odore mi avvisa che è arrivato il mio turno di essere genitore del genitore, nel rispetto del cerchio della vita.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi