Oli essenziali e cure per pazienti speciali
Il 2022 è un anno speciale per l’Italia e gli oli essenziali.
Il Policlinico Gemelli in collaborazione con gli Uffizi, hanno pubblicato uno studio per restaurare una tela antica.
La tela si trova nel soffitto ligneo della Terrazza delle Carte geografiche della Galleria degli Uffizi.
La tela si chiama: “Il Silenzio”, di Jacopo Zucchi, del 500 d.c. (pupillo del Vasari).
La tela era infestata da funghi che ne compromettano la stabilità e la durata.
Per curare questa infestazione per la prima volta è stata usata una miscela di oli essenziali e idrolati (arancio amaro e cannella).
Sono stati usati gli oli essenziali perché sono antimicotici ed antivirali ad ampio spettro, ma non danneggiano né la tela né le persone.
La tela è stata trattata con un procedimento particolare e il risultato è stato ottimale.
Per leggere la storia più dettagliata, clicca qui >> Finestre sull’ Arte
Gli oli essenziali sono prodotti speciali, conoscerli e usarli è una grande risorsa.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!