Orticaria, rossa e pruriginosa
L’orticaria rientra nella categoria delle malattie allergiche.
È fastidiosa, pruriginosa, si presenta con macchie rosse o rosate che si allargano, rilevate, compaiono velocemente.
Che attiva una reazione di orticaria sulla pelle sono spesso: il cibo (ricco di istamina), i farmaci, gli sbalzi di temperatura, dopo punture di insetti, il contatto con piante.
L’orticaria se alimentare o da puntura, regredisce in fretta se la persona soggetta assume
>> Ribes nigrum gocce
>> Ontano nero gocce (gemmoderivati).
(tratto da Natura Medicatrix, Bruno Brigo).
Anche una carenza di vitamine del gruppo B crea una sensibilità allergica che può sfociare in orticaria.
L’oligoterapia: Manganese fiale, aiuta chi è soggetto a manifestazioni di orticaria.
Quando la situazione è più grave o data da altri fattori, serve l’intervento medico.
Molti anni fa una mia amica aveva la figlia di 3 anni che presentava ponfi sulla pelle.
Il colpevole della reattività era il succo di frutta.
Tolto dalla dieta, orticaria risolta.
Spesso la frutta cruda, il tonno, la cioccolata, o i pesticidi sulla frutta e verdura sono i responsabili della reattività allergica.
È importante porre attenzione ad usare frutta di stagione, poco trattata.
E infine bisogna sempre ricordare che il più grande modulatore del sistema immunitario (e quindi della reattività dell’orticaria) è la vitamina D.
È necessario integrare la vit D finchè non ci si espone per 4 ore al sole in pantaloncini corti.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi