Osteoporosi, purtroppo così comune
Come scongiurare la decalcificazione delle nostre ossa?
Sarà a causa dei cibi raffinati, delle bibite gassate, della grande quantità di dolci e del poco movimento.
Sarà colpevole la macchina che ci trasporta, i lavori in casa eseguiti da elettrodomestici, gli ascensori.
Colpevole è pure il sole, velato dall’inquinamento, le vacanze al mare considerate un’opzione costosa, il tempo passato dentro casa.
Sta di fatto che ci ritroviamo con ossa fragili, porose, decalcificate.
Cosa possiamo fare per invertire la rotta?
- mantenere un peso adeguato in adolescenza. Dimagrire troppo comporta una perdita di massa ossea.
- cercare di fare attività fisica, spesso. Muoversi tutti i giorni, intensificare gli esercizi almeno 3-4 volte a settimana.
- fare le scale, portare la spesa, saltare la corda o eseguire esercizi di steps (tenendo sempre conto di preservare il pavimento pelvico).
- mangiare verdure, le giuste proteine, assumere vitamine e grassi.
- controllate con una Moc lo stato dello scheletro, prima della menopausa.
- in caso di ospetopenia o/e osteoporosi, affidarsi a due tre figure: dottore, nutrizionista, preparatore sportivo.
- chiedere al medico se è necessario integrare vitamina D, vitamina k, minerali citrati: magnesio, potassio, fosforo, zinco; oligoelementi e gemmoderivati, tisane con equiseto.
- bere acque mineralizzate, non “leggere”.
L’osteoporosi non è un problema di calcio, ma di assorbimento, metabolizzazione, trasporto di Calcio e non solo.
L’osteoporosi avanzata è molto dolorosa e crea perdita di autonomia.
Se siamo anziani, il rischio di morte dopo la rottura del femore è altissima.
Meglio prevenire e proteggerci per tempo.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino VI
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!