Parco Giochi E Piantaggine
Era estate , stavo facendo la babysitter a 8 bambini, dai 5 agli 8 anni, in un parco giochi.
Scatenati correvamo su e giù ( pure io 26 enne ) per le giostre e gli scivoli.
Era sola con questi bambini, i genitori erano ad 1 km di distanza in riunione, e nessun’altro al parco.
Correndo nel parco, di scatto mi scontro con una panchina.
Una botta da 5 stelle roteanti attorno alla testa e una ferita aperta, come un buco, sullo stinco.
Panico !
Che faccio?
I genitori sono troppo lontani ! Non posso lasciare i bambini !
Non ho il telefonino ( non c’era ancora ) per chiedere aiuto !
Pesco nella memoria e nel corso di erborista , mi ricordo un’uscita per conoscere le erbe con il dr Luigi Giannelli, e la sua descrizione della piantaggine.
Piantaggine: pianta fredda di costituzione, quindi ferma il sangue.
Per gli antichi fermava le emorragie e favoriva guarigione delle ferite..
Bene, niente panico ! Ci sarà di sicuro nel prato di questo parco, visto che è una erba comunissima .
Eccola!!!
Ma come posso metterla sulla ferita senza pulirla ?
La mastico un po’ e la applico.
E il sangue si stagna . Rimango al parco per la mezz’ora successiva e poi torno.
Quella sera è andata bene, la cicatrice si vede ancora nella mia gamba , a ricordarmi che le piante possono essere magiche soccorritrici.
Ringrazio il dr Luigi Giannelli per avermi iniziato alla conoscenza delle erbe, secondo la medicina antica.
Grazie a chi prima di me, ha trasmesso la conoscenza popolare delle erbe, per permettere che siano usate da tutti noi.
Grazie alla Piantaggine , utilissima e tenace erba dei nostri bordi strada , marciapiedi, campi.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!