Perché andiamo pazzi per i dolci?
Perchè dipendiamo dal grasso più che dalle proteine e dagli zuccheri.
Il salto evolutivo della nostra specie c’è stato quando abbiamo iniziato a mangiare il grasso che si trovava nel midollo delle ossa delle carcasse degli animali nella savana.
È proprio quel grasso che ha fornito l’energia in più per alimentare il nostro grande cervello in evoluzione.
Ma allora dove è iniziata la demonizzazione del grasso del nostro secolo?
Dalla piramide alimentare del 1992 , che poneva i grassi nella parte più alta della piramide e quindi si dovevano assunere in piccole quantità.
Erano stati considerati pericolosi e si pensava che creassero problemi alle coronarie e al cuore.
Oggigiorno, dopo più di 20 anni, alla luce dell’aumento esponenziale dell’obesità, del diabete e delle malattie circolatorie causate dalla sostituzione dei grassi con i zuccheri, la piramide alimentare è stata modificata.
Ora i grassi sono nel gradino a metà della piramide, prima ci sono le verdure, poi i grassi e dopo si trovano i carboidrati (più in alto nella piramide – prima erano alla base).
E’ stato osservato che il corpo ha bisogno di grassi buoni, saturi (cocco, burro) e insaturi (extravergine di oliva, lino ecc)
Servono per produrre ormoni, vitamine e proteggere il nostro Sistema Nervoso.
Più di tutto sono impiegati per regolare la membrana cellulare (il cancello) di ogni nostra cellula, che sia una cellula degli occhi, del cuore, del fegato o dei muscoli.
E’ importante mangiare grassi di qualità come olio extravergine di oliva, (almeno 10 euro al litro) o oli descritti come grassi non idrogenati.
Altrettanto importante è non mangiare grassi lavorati, stabilizzati, idrogenati.
I grassi servono al corpo e alla mente, bisogna saperli scegliere bene.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi