Perché non basta l’antistaminico?
L’allergia respiratoria è una gran seccatura. Impedisce di respirare bene, mangiare con gusto, riposare al meglio, pensare con velocità e tocca avere sempre con sé un fazzoletto.
Per chi studia, applicarsi diventa difficile ed impegnativo e può creare ritardi nel programma di studio.
Come agire?
La medicina ufficiale offre gli antistaminici e la medicina naturale antistaminici derivati da fonti naturali come >> Ribes o >>
Nigella e oligoelementi come >>
Manganese.
Ma tutto ciò spesso non basta.
Per evitare di rovinarsi sia giornate che notti è utile fare attenzione ai cibi che si mangiano e serve evitare almeno nei periodi di crisi acuta:
- sgombro, tonno, acciughe,
- pesce non immediatamente eviscerato o congelato,
- cibi fermentati (salsa di soia, aceto, kombucha)
- formaggi e kefir,
- frutta secca,
- frutta disidratata (albicocche, datteri, fichi)
- agrumi,
- vino, birra,
Se anche la dieta ad eliminazione non basta è meglio controllare la:
- permeabilità intestinale,
- disbiosi,
- Sibo,
- carenza di Rame, vitamin C, vit. B6,
- uso di farmaci antidepressivi, immunomodulatori, antiaritmici.
Anche un’ integrazione costante e giornaliera di vitamina D permette un’ottima modulazione istaminica.Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi