Perché se si perde udito si peggiora a livello cognitivo?
Per più di un motivo:
lo sforzo che si deve impiegare quando non si sentono bene dialoghi e suoni, occupa un’area cerebrale più ampia di quella adibita all’elaborazione del suono.
Il cervello in sofferenza mette a disposizione più risorse sottraendole ad altre aree di elaborazione.
la zona più colpita nel nel caso di ipoacusia è quella del lobo temporale che elabora anche il linguaggio orale che va in difficoltà.
la mancanza di stimoli continui porta alla teoria della: Deprivazione sensoriale.
Il cervello riceve meno informazioni e impulsi da elaborare riducendo progressivamente la sua capacità di lavoro.
dopo la via acustica e la sede del linguaggio, vanno in difficoltà le aree che controllano i movimenti.
Sentire poco comporta un peggioramento cognitivo e un invecchiamento più veloce.
Controllare l’udito quando si supera la soglia dei 60 anni è d’obbligo.
I rimedi naturali per mantenere l’udito sono:
Gocce di :
in caso di sensazione di tappo, ottundimento, congestione >> Ontano nero;
in caso di difficoltà circolatorie >> Ginkgo biloba;