Quale scegliere? Lavanda spigo o geranio?
Per scegliere con cura e consapevolezza serve conoscenza e un po’ di intuito.
Si scelgono amici, pietanze, posto in autobus basandosi su calcoli inconsci, un po’ di consapevolezza e intuito.
Per scegliere gli oli essenziali, quando hanno profili chimici simili sfruttiamo lo stesso processo.
Lavanda e geranio possiedono molecole simili, ma con delle differenze specifiche.
Entrambi contengono:
Alcoli terpenici ( 30-45 %) adatti a gestire:
– micosi
– ferire
– infezioni
Chetoni: ( 8-10 %)
– tolgono il muco
– drenano il fegato
– distruggono il biofilm con cui i batteri si proteggono
Ma … il Geranio contiene anche esteri terpenici come:
– spasmolotici
– antinfiammatori
– antalgici
Ideali per dolori, problemi alle vene, tonico cutaneo, astringente cutaneo, calmante,
Per: rughe, problemi di pelle, smagliature, ansia.
>> La lavanda spigo contiene Ossidi (30 %), ideali per
– specifici per infezioni alle vie respiratorie,
– anticatarrale
– battericida
– espettorante
E contiene pochi terpeni (10 %) utili per:
– muco
– parassiti
Quindi
Lavanda e Geranio sono ottime per la pelle e per la radioterapia.
>> Il Geranio è adatto a tonificare la pelle matura, è utile in caso di dolori o ansia da lavoro, per la donna adulta,
per le persone attive, forti, di costituzione Fuoco e Aria.
Ma Lavanda spigo batte tutti sulle punture da zanzara, medusa, scottature.
Lavanda in caso di catarro e vie respiratorie, per tutti i bambini e adolescenti per le persone sensibili, mentali Terra e Acqua.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi