Quanti gradi hai in camera?
Perché la camera dove riposiamo deve essere fresca?
Che rispondiamo a cicli regolari, che dipendono all’alternanza luce-buio, ormai lo sanno anche i sassi.
C’è un ritmo per dormire e uno per avere la forza di reagire.
Un ritmo per gli ormoni e un ritmo anche per l’intestino, che dipende dal fegato, che risponde pure lui alla luce.
E c’è anche un ritmo per la temperatura corporea.
Abbiamo un picco di temperatura bassa, nelle ore centrali del sonno, circa le 3:00-4:00 di mattina e anche alle 15:00-16:00 del pomeriggio.
La temperatura che si abbassa nella notte ha una funzione importante nel regolare la qualità del sonno e nel mantenere l’addormentamento.
Una camera troppo calda disturba questo processo, impedisce un buon riposo e favorisce la disidratazione.
È utile e funzionale avere una camera fresca.
È importante dormire in locali freschi. Basta essere coperti.
In più le persone di costituzione fuoco o aria, sono in difficoltà se devono dormire in una camera calda.
I bambini piccoli di costituzione fuoco sono agitati, disturbati, lagnosi.
È molto utile non avere il riscaldamento in camera e se possibile tenere le finestre aperte.
La testa riposa bene se ‘fredda’ dicevano gli antichi.
Nella foto, il termometro che è nella mia camera, dove la finestra è sempre aperta.
Al mattino uscire dal letto risveglia anche un morto, ma non c’è traccia di aria viziata.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino VI
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!