Rosmarino, così semplice così prezioso
Le piante aromatiche che vivono nel nostro giardino sono un concentrato di molecole speciali.
>> Il rosmarino con la sua parte aromatica e un po’ amara, aggiunto alle patate o nelle minestre e in qualsiasi pietanza, non porta solo gusto ma anche salute perché agisce sul fegato.
Quando il fegato è appesantito, ha grasso in eccesso, deve eliminare farmaci che dobbiamo assumere, o sostanze tossiche con cui andiamo in contatto o usiamo alcool, possiamo aiutarlo a lavorare e il Rosmarino può venire in nostro aiuto.
Contiene composti antiossidanti e flavonoidi, acido rosmarinico, e sostanze che aiutano la peristalsi.
* antiossidanti: sostanza che rallenta il processo di invecchiamento e alterazione delle cellule
* flavonoidi: parti colorate dei frutti e erbe che sono antiossidanti e rinforzano i capillari,
* acido rosmarinico: che ha proprietà antiradicali, antimicrobico antifungino.
Come?
Usando gli aghi interi o tritati nei cibi o masticando le foglie come spezza fame.
Ideale se:
– assumiamo farmaci,
– facciamo bevute alle feste,
– abbiamo il fegato in difficoltà (bocca amara, stipsi ostinata o feci molli e acide, colorito giallo della pelle, macchie scure sulla pelle , sclera dell’occhio opaca, perdita di vista, micosi nell’alluce del piede)
– lavoriamo a contatto con sostanze tossiche,
– abbiamo la bile lenta,
– siamo stanchi,
– abbiamo la pressione bassa,
Prendere del rosmarino in gocce o tisana, oppure aggiunto ai cibi tutti i giorni, aiuta il nostro fegato a lavorare meglio.
È possibile anche essiccarlo e tritarlo per aggiungerne un pizzico alle pietanze.
Nella medicina popolare il bagno al rosmarino veniva preparato per immergere i bambini convalescente per l’effetto tonificante.
Il Rosmarino è una pianta veramente preziosa.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi