Siamo fatti per camminare
Nuovi studi che tengono conto del DNA e delle spinte evolutive hanno dimostrato che la nostra bizzarra posizione eretta è il risultato di un lungo processo di adattamento.
Per camminare bene in posizione eretta abbiamo allungato le gambe, accorciato le braccia, stretto il bacino.
Queste modificazioni ci portavano vantaggi nella termoregolazione durante la ricerca del cibo nelle calde savane africane.
Però paghiamo lo scotto di dover mantenere il corpo in movimento per mantenerlo in salute ed efficiente e soffriamo più facilmente di dolori alle ginocchia e problemi alle anche.
Anche l’accudimento parentale si è fatto più lungo, dovendo far nascere neonati più piccoli per permetterne la nascita attraverso un canale del parto limitata (causa bacino stretto).
Movimento e cura dello scheletro sono un binomio fondamentale per rimanere in salute e in modo autonomo il più a lungo possibile.
Per le ossa sono indispensabili i minerali come magnesio, potassio, fosforo e vitamina D.
I minerali ci donano le verdure o le tisane di equiseto e ortica.
Per la vitamina D è importante assumerla tutti i giorni alla nostre latitudini, perché il metabolismo umano si è sviluppato in Africa, con una presenza di giornate di sole infinita.
Con poco sole, e pochi minerali (che sono rubati dai cibi troppo raffinati, dall’ assunzione di troppi zuccheri) la nostra struttura ossea non si rinnova.
Senza vitD non si rinforza, senza movimento non ripara.
È difficile nel nostro tempo frenetico trovare tempo per impegnarsi in attività fisica, ma il corpo ad un certo punto porta il conto e allora sono dolori.
(liberamente tratto da Giorgio Manzi, Le scienze)
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi