Dove trovo il calcio?
Avere calcio a sufficienza non è difficile nella nostra alimentazione, perché contengono moltissimo calcio:
– semi di sesamo
– frutta secca
– l’acqua del sindaco
– latticini
– sardine e acciughe
Il problema non è la quantità di calcio da assumere al giorno, è la sua disponibilità e trasportabilità.
Se mangiamo tanti carboidrati, zuccheri , bibite gassate, formaggi, creiamo uno stato di infiammazione che consuma magnesio e potassio.
Senza magnesio, potassio e zinco , il calcio non può essere metabolizzato correttamente.
Senza vit D, vit K, il calcio non arriva alle ossa.
Senza movimento il calcio non entra nella massa ossea del corpo.
L’ osteoporosi non è una carenza di calcio, assumerlo come integratore senza tenere conto dell’assunzione di cibi ‘ ladri’ di magnesio, o della carenza di acqua e di movimento, è un errore grossolano che può portare conseguenze spiacevoli.
Prima di integrare il calcio, senti il tuo medico .
Prima di integrare il calcio, controlla il carico di zuccheri, il magnesio, lo zinco, la vit D, la vit K.
Il calcio é presente in misura adeguata in una dieta varia, con presenza di vegetali, frutta secca, carboidrati complessi e proteine vegetali e animali.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino