Tag Archivio per: #Benessere

Osservare bene i nostri figli in silenzio è utile per…

Gli ormoni sono molecole prodotte dalle nostre ghiandole endocrine e…

Quello che entra, deve uscire, trasformato, ridotto,
rielaborato, ma deve uscire.

Quando i nostri amici animali non “producono” è sempre un segno allarmante di squilibrio o di qualche patologia.

La stitichezza può dipendere da:

  • mancanza di verdure,
  • da un tipo di cibo troppo lavorato,
  • da presenza di alimenti non ben digeribili o sensibilità alimentari.

Nei bocconcini per cani e gatti PuraNatura si trova la rapa rossa.
La rapa rossa apporta calcio, ferro, antociani, polifenoli.
È ricca di fibre solubili che nutrono la flora intestinale.

  • Nel cane aiuta il transito intestinale.
  • Nel gatto facilita il liberarsi dei boli di pelo.

La rapa è coltivata con metodo bio sui colli berici.
I bocconcini PuraNatura, sono cibo semi-umido per cani e gatti e sono alimenti bio per la salute degli animali, dell’uomo e del pianeta.
Per consigli su prodotti BIO per gli animali cerca nel sito con la lentina 🔍 oppure visita la pagina ANIMALI

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

La primavera porta con sé il bisogno di pulizia.

  • Pulire per essere scattanti,
  • Pulire per essere leggeri
  • Pulire per stare meglio

Come aiutare i nostri amici animali a pulirsi dentro?
Con una tisana di equiseto, da preparare come bevanda e lasciare disponibile durante il giorno.

L’equiseto è ricco di minerali, che aiutano ad attivare i processi depurativi.
È diuretico, per portare fuori le scorie.
Rinfresca il fegato e lo aiuta a lavorare.
In più è ricco di silice e migliora la struttura e la lucentezza del pelo.

Pulire dentro per migliorare dentro e fuori è non solo necessario, è indispensabile.
L’equiseto migliora l’odore del corpo e la struttura dei denti.
Regala benessere al tuo amico animale, abbi cura dei processi eterni di rinnovo primaverile.
L’equiseto in tisana è facile da fare ed è neutro come gusto.

Adatto anche da aggiungere alle crocchette per ammorbidirle:

> 🌿 EQUISETO

Per consigli su prodotti BIO per gli animali cerca nel sito con la lentina 🔍 oppure visita la pagina ANIMALI

 

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 


Scrivere è uno dei modi per esprimere le emozioni, come disegnare,
ballare, recitare, creare con le mani.

Durante le elementari, per un compleanno, mi è stato regalato “il diario”.
Quello con la copertina rigida e i gancetti per il lucchetto.
Ed è stato così, per dare senso a quel regalo che ho iniziato a scrivere.
Scrivere mi permetteva di dare ordine, senso, spazio e posto ai pensieri, alle emozioni, agli eventi della vita.
Ho iniziato probabilmente intorno ai 9 anni, e non ho più smesso.

Carta e penna sono state di conforto nei momenti difficili della vita.

Portavo sempre con me un diario, e lo riempivo nelle pause, durante i viaggi in autobus, perché a quel tempo non esisteva il cellulare.

Avevo carta e penna con me anche quella sera che il mio ragazzo ha litigato con sua mamma, ed io in disparte annotavo il tumulto che mi saliva dentro.

Erano con me anche quando sono stata ricoverata per un trauma alla testa causato da una caduta in bici, e non riuscivo a mettere un pensiero in fila ad un’altro e scrivevo continuamente la stessa frase.

Ogni volta la penna e un foglietto volante mi hanno aiutato a essere presente a me stessa, a stare centrata su quello che succedeva senza “perdermi”.

Scrivere mi ha sempre aiutato ed accompagnato.
Anche adesso, tanti anni dopo quel primo diario, scrivere è parte del mio modo di esprimermi.

Ora non scrivo più il diario giornaliero personale, ma scrivo di benessere per il benessere.

 

  • Scrivo per non perdere nozioni importanti.
  • Scrivo per avere una mappa da consultare quando si cerca capire cosa sta succedendo al proprio corpo e dare ordine all’intricato mondo dei sintomi.
  • Scrivo per continuare a tramandare la conoscenza della Medicina Tradizionale Mediterranea, appresa dal Dr. Luigi Giannelli, custode e divulgatore della nostra medicina antica a cui devo molto.
  • Scrivo perché il benessere è un percorso a più mani, composto da una parte personale che dobbiamo coltivare e da un’altra parte, non nostra, che riceviamo dai professionisti della salute.
Comprendere e saper descrivere i sintomi che ci affliggono ci aiuta ad avere una parte attiva nella cura, qualsiasi cura.
Non so quando sia il giorno in cui si celebra la parola scritta, oggi la celebro con questo post.
Nel sito trovi più di 600 articoli che trattano di benessere, salute e della mia storia personale.
Puoi cercare gratuitamente info in base alla : “parola chiave ” e all’argomento.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

Cosa fare se la tosse non passa mai?

Quando tutto quello che conosciamo non funziona, forse bisogna andare oltre.

Secondo le medicine antiche il polmone e l’intestino sono interdipendenti.

Se la tosse non passa, una purga può aiutare.

Nella medicina antica, quando c’era un problema da risolvere, si ricorreva alla purga, magari in modo esagerato, ma la sapienza antica non era superficiale.

Considerare l’intestino come una parte dall’insieme da tenere pulito è saggio.

Cosa può aiutare l’intestino nel breve periodo?

– tisane di malva
– acqua e limone al mattino
– glucomannano ai pasti
– aumentare la quota di grassi buoni
– aumentare i liquidi nella giornata
– fare movimento per muovere il diaframma o yoga/respirazioni
– aumentare le fibre

Se non basta, chiedere al medico, che può usare farmaci o erbe:

– lassativi per osmosi
– lassativi antrachinonici (rabarbaro, senna, frangula, cascara)
– altri medicinali

L’igiene intestinale rinforza le difese, libera la mente, tiene pulito il corpo.
Avere un intestino che lavora bene è un elemento importante per la salute, perché dall’intestino vengono eliminate la maggior parte delle tossine ambientali, alimentari, endogene.

Se l’intestino non funziona, la salute peggiora.

 


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi


Più si abbassa la temperatura, meno percepiamo lo stimolo della sete.

È un meccanismo difensivo adeguato se abitassimo ancora nelle caverne, ma le nostre case sono riscaldate, le macchine, gli uffici, i negozi sono riscaldati.

Non sentiamo il desiderio di bere ed andiamo incontro a disidratazione.

Le labbra secche, la pipì odorosa, la stitichezza, un catarro che non passa o una tosse insistente, una difficoltà digestiva possono essere allarmi da ascoltare per comprendere che stiamo bevendo troppo poco.

Spesso mangiamo invece di bere. Peggiorando la disidratazione e il giro vita.

Quindi che fare ?

Prima di mangiare ai pasti, bere qualcosa.

E fuori pasto?

Se si ha fame fuori pasto, prima di addentare qualcosa, bere.

Se dopo un po’ si ha fame, bere un’altra volta.

Alla terza volta, si può mangiare.

Spesso abbiamo bisogno di acqua , e sali, non di cibo.

Confondiamo il bisogno di acqua con la fame.

L’autunno ci porta a bere meno, difendiamo il corpo e la salute, ricordandoci di bere.

Si può bere acqua calda, tisane, zenzero e limone, cicoria o orzo, brodi leggeri, qualsiasi cosa ci piaccia.


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino

#erborista #yogitea #neavitaitalia #elettraerboristeria #cornedovicentino #rimedinaturali #tisane #salute #saluteebenessere #pelle #difeseimmunitarie #acqua


La quantità e la qualità del sonno, influiscono sulla nostra capacità difensiva.

Tra le tutte funzioni del sonno, tra cui regolazione ormonale, stoccaggio energia, pulizia del cervello, rigenerazione dei tessuti, regolazione della pressione ecc, c’è anche quella di renderci più forti.

Uno studio americano, ha testato su adulti sani, la resistenza a malattie infettive respiratorie.

Un confronto tra due gruppi di persone, il gruppo deprivato del sonno, aveva meno resistenza, si raffreddava più facilmente e era più soggetti a malattie respiratorie di quello che veniva lasciato dormire.

Il sonno è una funzione fondamentale per il corpo e per mantenere la salute.

In caso di difficoltà di avere un sonno regolare e ristoratore, applicare un’ igiene del sonno può aiutare e permette di mantenere i cicli del sonno efficaci riposanti.

Pratiche per avere un sonno di qualità:

1- la camera da letto deve essere fresca, sotto i 18 °C.
2- la camera deve essere solo dedicata al sonno .
3- si deve garantire una buona aereazione.
4- bisogna porre cura del letto ( materasso e cuscini comodi, intimo naturale).
5- è utile risvegliarsi sempre alla stessa ora
6- è importante non restare a letto in dormiveglia al mattino
7- di giorno bisogna stare più possibile esposti alla luce
8- ridurre l’esposizione luminosa dopo il tramonto ( utilizzare occhiali solari di sera)
9- no al digiuno serale se si è insonni
10- non fare attività intensa dopo le 20.
11- bere di giorno per non bere alla sera e doversi risvegliare per andare in bagno
12- no tè o caffè dopo le 17.00
13- mangiare presto, 4 ore prima del sonno, gestire il reflusso di stomaco.
14- non fumare alla sera
15- non dormire sul divano

16- attivare una sleep routine serale

Dr. Patrizia Congiu

Dormire bene protegge la salute fisica e mentale.


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati

Cornedo Vicentino Vi #difeseimmunitarie #invecchiare #invecchiarebene #salutementale #saluteebenessere #salute #melatonina #dormire #oliessenziali #rimedinaturali #cornedovicentino #elettraerboristeria


Dopo febbre, mal di schiena, indigestione o altro disturbo e specialmente se si è dovuto prendere farmaci, dobbiamo “Ripulire il corpo” .

 

Ripulire sia dalle scorie prodotte dal disturbo, sia dai metaboliti dei farmaci.

Per ripulire il corpo possiamo attivare gli organi adatti all’eliminazione delle tossine.

Gli organi emuntori sono: fegato- bile attraverso l’intestino; reni attraverso l’urina; pelle, sudando ; polmoni, respirando.

Bere una tisana può coadiuvare la funzionalità epatica, renale e della pelle.

Fare attività fisica migliora la respirazione e ci può far sudare.

Se non ci si può muovere, tutte le tecniche di respirazione, attivano i polmoni.

Oltre che pulire, dobbiamo ripristinare le scorte di vitamine che sono state consumate durante la malattia. Vit D, vit C, vitamine B. Anche il magnesio e il glutatione.

Se tra i farmaci si sono assunti antibiotici è importante ripristinare la nostra flora batterica con fermenti adeguati e vitamine del gruppo B.

Dopo ogni ‘lavoro’ dobbiamo ripulire e sistemare.

( il ‘lavoro’ può essere anche uno stress emotivo, un lutto, la fine di una relazione).

Gli antichi rispettavano questo processo con un periodo di riposo-ripristino post malattia : la convalescenza. Al giorno d’ oggi, la convalescenza è dimenticata a causa della velocità a cui è tarata la nostra società.

Prendersi cura di sé significa : fermarsi quando si sta male, ripulire e ripristinare, dopo la malattia.


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati

Cornedo Vicentino

error: Il contenuto è protetto!!