Agrodolce per resistere al caldo estivo
Il sapore agrodolce stimola l’acquolina, rende più digeribili i piatti, ed è utile al fegato.
Si trova in tutti i frutti che apprezziamo, come limone, more, kiwi, mele.
Nella preparazione dei piatti il sapore agrodolce è dato dalla combinazione fra dolce e agro, tra acidi e zuccheri, tra aceto e zucchero.
La consuetudine di usare il sapore acido affonda le radici nella cultura araba, successivamente nell’antica Persia, poi nella cucina romana e infine nel medioevo fino a noi.
La parte acida viene presa da agrumi, frutti, fermentati, la parte dolce da miele, datteri, uva passa.
Nella cucina Siciliana , l’agrodolce la fa da padrona, ma anche nella zona alpina con i cappucci marinati in agrodolce, troviamo questi cibi.
L’agrodolce si sposa ottimamente con i cibi grassi, e ne aiuta la digestione, e durante l’estate è ottimo per rinfrescare .
Ecco qui una ricetta per i cappucci.
https://www.cucina-naturale.it/…/insalata-agrodolce-di…/
Perché la salute passa anche dalla tavola.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi