Tag Archivio per: infiammazione

Ogni cibo molto lavorato è da guardare con sospetto…

Si sente spesso parlare del microbioma intestinale, da cui dipendiamo per moltissime funzioni metaboliche.

Ma c’è un altro microbioma ugualmente importante: il microbioma orale.

In bocca convivono più di 700 specie di batteri.

Essi vivono senza disturbare la persona, finché la barriera in bocca è integra.
Quando la persona è iper-stressata, mangia male, ha un’abbassamento delle difese, soffre di diabete, non cura l’igiene, fuma, ha denti devitalizzati, soffre di sinusite o tonsillite cronica, la barriera protettiva orale viene danneggiata.

Il cavo orale è un luogo altamente vascolarizzato e se la barriera viene a mancare, i batteri passano velocemente nel circolo sanguigno, creando disturbo, infiammazione, riacutizzazione delle malattie.

Alcune malattie dipendono direttamente da questa barriera alterata:

    • psoriasi,
    • ascessi,
    • granulomi,
    • endocarditi,
    • scarlattina,
    • malattie reumatiche,
    • fascite necrotizzante collo e mascella,
    • cellulite,
    • eresipela.

Avere cura della propria bocca è fondamentale per la salute, grazie una buona igiene orale.

Fare 2 volte all’anno la pulizia dei denti se sono accavallati e 1 volta all’anno se i denti invece sono a posto, per non accumulare tartaro.

Usare un coluttorio o oli essenziali ad ogni lavaggio dei denti, completa l’igiene orale.
(Dr. Alessandra Carrera)

Un colluttazione ideale è >> 🌿 Dr.Hauschka Colluttorio alla salvia


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Perché i tibetani salgono in cima alla montagna
senza bombole di ossigeno?

Perché i loro antenati avevano una parte di geni antichi, erano uomini di un ramo diverso, i Denisova.
L’ uomo di Denisova ha vissuto per decine di millenni e possedeva una variante di un gene che aiuta l’organismo ad adattarsi alla carenza di ossigeno.

Questa variante è presente nei popoli tibetani di adesso.

Homo sapiens e homo di Desinova si sono incrociati 50.000 anni fa.

Gli italiani (il 60% della popolazione) e i messicani condividono una difficoltà genetica comune, l’impossibilità di metabolizzare correttamente l’acido folico.
Probabilmente dipende da un antenato comune.
Questa difficoltà detto polimorfismo crea problemi di pelle, problemi cardiocircolatori e di malattie autoimmuni.

A grandi linee, una persona con un polimorfismo dell’acido folico presenta alti livelli di acido folico nel sangue (quindi abbondante), ma un’omocisteina alta (segno di infiammazione).

In questo caso serve introdurre un acido folico “digerito” – metilato, ovvero l’acido folico metilfolato.
Introdurre acido folico normale invece di migliorare, può peggiorare la situazione o mantenerla invariata.

Controllare i valori del sangue permette di comprendere le varie sensibilità personali.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 


Anche le gengive, come ogni parte del nostro corpo,
ci parlano del nostro stato di salute.

Si possono infiammare, dolere, sanguinare, ritirare, gonfiare.
Mia nonna, raggrupperebbe tutti questi sintomi sotto la parola “riscaldo”.
Quando le gengive dolgono può essere utile: alleggerire la dieta di zuccheri o proteine.
Gli zuccheri creano infiammazione se mangiati in eccesso, le proteine quando non le accompagniamo da verdure ed acqua.
Serve dunque:
  • limitare la frutta secca, perchè è un concentrato di nutrienti e tendiamo a mangiarne troppa, in più è un cibo stimolante l’istamina.
  • assumere una tisana con equiseto che rinfresca e sostiene la mucosa con il suo contenuto di minerali e silice.
  • bere a sufficienza, per dare al corpo l’acqua che serve.
  • controllare i denti, perché sacche gengivali possono infiammarsi.
Quando si sente un inizio di infiammazione, la prima cosa da fare è:
  • bere
  • fare un semidigiuno.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

Perché si invecchia prima se il corpo è infiammato?

 

Riparare, costruire, sostituire, bloccare, smuovere, difendersi, ogni giorno il nostro corpo va incontro a mille reazioni diverse.

Il troppo cibo, come il troppo poco (cioè carente di vitamine, minerali, proteine), mette in seria difficoltà il nostro corpo nel suo lavoro quotidiano.

Specialmente se siamo infiammati, la faccenda si fa seria, perché oltre a tutto il lavoro normale, il corpo deve ricambiare, aggiustare, ricostruire i tessuti infiammati.

Cosa infiamma i tessuti? L’eccesso di zuccheri e la carenza proteica.

Cosa controllare?

Nel sangue osservare l’insulina (non la glicemia) e l’omocisteina, che devono essere nei range bassi.

Cosa fare?

Un regime ipocalorico che gestisca i picchi insulinemici, il mangiare frattaglie, assumere se necessario vitamina B12 e vitamina D fanno migliorare l’infiammazione.

Le vitamine vengono prima di qualsiasi altro integratore.

E nel nostro mondo moderno ne siamo spesso carenti.

 


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino VI

error: Il contenuto è protetto!!