Questi rimedi sono indispensabili per affrontare i piccoli accidenti domestici.
È ottimo averli in casa a portata di mano, specialmente quando la situazione si fa critica ed è sabato sera o domenica.
Essi possono salvarci da serate infernali o da una notte insonne.
I nostri aiutanti sono:
- argilla verde ventilata
- olio essenziale di Lavanda, meglio se varietà spigo o Elicriso
- crema calendula
- aloe vera gel
- olio iperico
In caso di scottatura da sole, senso di bruciore sulla pelle, irritazioni da punture o abrasioni, ferite sui piedi o bolle da sfregamento, uno o 2 di questi rimedi possono veramente sorprendere.
>> Argilla
Sulla pelle bruciata dal sole, che scotta o presenta rossori l’argilla ha un effetto calmante immediato che solleva dal dolore.
L’argilla va stesa in uno strato di 1 cm.
Si lascia agire finché è secca e si toglie delicatamente bagnandola di acqua.
Una volta tolta l’argilla bisogna stendere un poco di aloe gel o calendula con l’aggiunta di olio essenziale di lavanda.
Questo abbinamento permette un recupero molto veloce.
>> Lavanda
Se la pelle presenta ferite aperte l’olio essenziale di lavanda è l’ideale.
Si mescolano 5-7 gocce di olio essenziale in poco gel di aloe o crema alla calendula e si stende delicatamente sulla parte ferita.
Si può ripetere più volte al giorno, anche senza coprire la parte per lasciala respirare.
>> Iperico
Per ferite slabbrate.
L’olio di iperico aggiunto a olio essenziale di lavanda crea un mix che stimola la rigenerazione del tessuto mantenendo un effetto antibatterico e antivirale.
Attenzione a non esporsi al sole con la pelle unta di olio di iperico.
Questi rimedi sono semplici, economici, potenti e indispensabili.
Specialmente olio essenziale di lavanda spigo, deve essere sempre presente nel sacchettino dei rimedi, assieme ai cerotti, quando partiamo per gite fuori porta.
Versatile, comodo, innocuo ed efficace è un rimedio da avere sempre con sé.
I prodotti consigliati in questo articolo:
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi