Il 5° gusto , umani, il gusto più buono che c’è.
La lingua percepisce 4 tipi di gusto: dolce, salato, amaro, acido. Ma c’è anche un 5° gusto , è l’umami.
( olfatto invece è la parte più importante per sentore il bouquet dei profumi del cibo).
La percezione del 5° gusto, rende tutto più speciale, piacevole, stimola l’acquolina, completa il piatto , lo rende rotondo, pieno, gustoso, appagante.
L’umami è chiaro nel grana padano , nel parmigiano, ( anche per questo è amaro in tutto il mondo) e nel tamari.
Il tamari è una salsa di soia fermentata , antichissima, simile a salse preparate anche nel bacino del mediterraneo, ora perse.
Il tamari, nato in Cina 2500 anni fa, ha superato secoli, e valicato confini, ed ora si trova tranquillamente nei negozi bio.
La fermentazione dura 3 anni, e fa diventare la soia gialla, di colore nero.
Uso in cucina:
Viene usato per insaporite cereali, zuppe, carme, pesce e verdure.
Il suo sapore rotondo, gradevole, completo, umami, sostituisce il sale.
È antiossidante, aiuta la digestione, rinforza la flora batterica, apporta enzimi, fermenti, minerali bio-disponibili.
Ottima da usare per aromatizzare i piatti.
Con l’aggiunta di lievito in scaglie, semi misti, aceto, olio, trasforma l’insalata in un piatto super.
Aggiunta a cereali o verdure ne esalta il sapore.
Ne basta pochissima, tipo 1 – 2 cucchiaini, è senza glutine
È la bontà che porta salute.
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi