Tag Archivio per: reflusso

Gonfiore di Pancia, aria puzzolente, reflusso, bruciore in gola…

Il reflusso è come una pentola senza coperchio.

La pentola è lo stomaco; il coperchio della pentola è la valvola dello stomaco.
Se bolliamo il cibo senza coperchio, tutti i vapori salgono verso l’alto e irritano le corde vocali e il naso creando quei fastidiosi sintomi di notte o al mattino come tosse, naso tappato, amaro in bocca, nodo o mal di gola.

Per gestire il disturbo serve come prima azione mettere il coperchio alla pentola! Il coperchio per noi è il glucomannano.

Il glucomannano è una fibra vegetale che, assorbendo acqua, galleggia sul cibo e crea un tappo sulla valvola dello stomaco che, a sua volta, blocca la risalita di acidi o cibo.

E’ preferibile NON mettere cibo nella pentola che trabocca durante la cottura, come minestre, pasta, latte. Piuttosto sono migliori la carne e la verdura cotte in pentola (non a vapore).

Se prendiamo un digestivo è come usare un mestolo per muovere il cibo mentre si cucina, questo evita che trabocchi o che si attacchi.

Sistemata la pentola, bisogna prendersi cura del fuoco, come ?

Controllando:

  •  la vitamina B12
  • l’acido folico
  • il quantitativo di liquidi assunti, se sufficienti

Si può aiutare lo stomaco con:

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi


I prodotti consigliati in questo articolo:


Disturbi di stomaco in primavera

Lo stomaco è più sensibile specialmente durante due stagioni specifiche: primavera e autunno.

Durante queste due stagioni può capitare che si ripresentino sintomi accusati in passato come l’insufficienza digestiva, oppure, oltre che presentarsi sintomi nuovi, possono riacutizzarsi disturbi di stomaco mai superati.
Quali sono i sintomi dovuti a problemi legati allo stomaco?
Acidità, reflusso, nodo alla gola, bocca amara al mattino, alito cattivo, senso di peso sullo stomaco, lingua patinata, mancanza di appetito, gonfiore appena mangiato, presenza di pezzi di cibo nelle feci, nausea e a volte tachicardia.

In questi casi cosa si può fare?

Ridurre il consumo di cibi difficili da digerire per lo stomaco come:

  • insalatone
  • yogurt
  • grandi piatti di pasta o riso
  • pizze alla sera (eccesso di amido).
  • verdure a vapore (troppo ricche di acqua).
  • macedonie
E poi è bene BERE! Che cosa in particolare?
Cercare di bere dopo i pasti tisane digestive, composte da piante riscaldanti come finocchio, anice, cannella, tiglio, melissa, camomilla (tisana digestiva) o assumere amari digestivi ( Bilixir o Amaro Alchemico).

Per chi ama i prodotti fatti in casa, il vino amaro è ideale >> 🌿 Clicca qui per sapere come fare!

Se non basta o si è di fretta è possibile coadiuvare la funzionalità dello stomaco con gocce di piante specifiche:

  • fico in gocce (aiuta lo stomaco, l’intestino e solleva dall’ansia) >> 🌿  Ne parlo in questo articolo!
  • amaro alchemico (mix di piante amare)

E poi ancora è possibile aggiungere al pasto degli enzimi digestivi (Pegastrit Pegaso) oppure l’ananas in capsule (Ananas Cento Fiori).

Digerire bene è la prima importante tappa da controllare per mantenere un corpo sano.

 

I prodotti consigliati in questo articolo:

 

 


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi


I nostri nonni ci preparavano per merenda la crema all’uovo
o il budino al cioccolato e/o vaniglia.

40 anni fa, non era in uso mangiare yogurt come merenda.

Eppure i cibi fermentati (di cui fa parte lo yogurt) sono stati preparati e mangiati da sempre.

Perché le nostre nonne non usavano consumare lo yogurt così comunemente come adesso?

Perché lo yogurt, secondo la medicina antica è un cibo estivo, usato per rinfrescare le calde giornate assolate.
Non veniva mangiato d’inverno, nelle nostre latitudini.
Non si mangiava lo yogurt d’inverno, perché non faceva bene al corpo.
Lo yogurt può creare catarro, difficoltà digestiva, rallentamento intestinale (poco importa che ci siano i fermenti), sinusite, gonfiore.
Per tutti?
No, specialmente per le persone magre, freddolose o umide, lente e pacifiche, per chi è di costituzione acqua e terra.

Per conoscere la tua costituzione c’è IL TEST gratuito.

Ed è pesante per le persone che soffrono di sinusite, reflusso, catarro negli occhi, naso chiuso, geloni.

Molto meglio per queste persone prepararsi un budino, con una bevanda vegetale o latte di mucca, oppure un ovetto sbattuto.

Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Quando scoppia il caldo, bisogna ricordarsi di reintegrare i liquidi persi con la traspirazione ( anche chi non suda ) e integrare sali minerali.

 

Per reintegrare i liquidi abbiamo a disposizione :
– l’acqua ,
– l’acqua frizzante,
– tisane fredde,
– acqua arricchita di sciroppi come sambuco, menta, tamarindo.

Per reintegrare i sali minerali :
– acqua e sali minerali ( per esempio Regobasic )
– brodo di verdure
– centrifugati

Per chi ha uno stomaco debole, soffre di reflusso o difficoltà digestiva e per chi è di costituzione acqua e terra, serve un’attenzione maggiore nella scelta del tipo di bevanda.

Va meglio l’acqua frizzante rispetto a quella liscia, vanno bene le bevande con lo zenzero o acqua addizionata di sciroppi, attenzione a non esagerare con i centrifugati o gli estratti.

Per le persone sportive, o di costituzione fuoco e aria, è indispensabile idratare il corpo con acqua e sali minerali.

Vanno bene comunque sia l’acqua con sciroppi e il brodo di verdure.

Ideale per loro acqua e menta o karkadè.

Non vanno bene per nessuno le bibite gassate , perché troppo piene di zucchero , coloranti e fosfati, che consumano calcio e scompensano la glicemia.

Ricordarsi di bere nella prima parte della giornata è importante per non caricare la notte di un lavoro di filtraggio ulteriore.

Attenzione ai bambini , specialmente Fuoco o Terra, che si possono disidratare facilmente e scaldare troppo.

 


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino

Il dolore alle mani nella medicina antica aveva un significato preciso.

Quando le mani sono gonfie al mattino, oppure dure e doloranti, se presentano un ingrossamento alle articolazioni, dolorabilità al tocco e gonfiore, possono  definire una malattia a livello delle ossa e delle cartilagini.

Ma da dove parte il problema ?

Di solito lo squilibrio ha origine in un’altra parte nel corpo.

Un disturbo alle mani, secondo gli antichi , ha origine nello stomaco.

È lo stomaco in difficoltà o che digerisce male ( anche senza sintomi chiari ), che è responsabile dei problemi articolari.

Lo stomaco può anche mostrare la sua difficoltà con: gonfiore di pancia, mal di stomaco, patina bianca, bocca impastata, reflusso.

Il lavoro da fare, per risolvere o sollevare i dolori articolari , deve tenere conto di due distretti del corpo : le mani ( infiammazione ), lo stomaco ( insufficienza ).

Quindi in abbinamento alla terapia medica specifica è utile aggiungere qualcosa che aiuti lo stomaco.

1 – Regolare la dieta , riducendo i formaggi o i troppi amidi.
2 – Aggiungere le gocce di gemme di fico e ontano che coadiuvano il benessere articolare.
3 – Massaggiare le mani con un olio di arnica arricchito di olio essenziale di Gaulteria.
4 – Bere una tisana coadiuvante i dolori con Equiseto, Spirea, Echinacea, Ortica.

Perché le terapie integrate , dove ci si prende cura del problema da più parti, tendono ad avere un’ efficacia più sicura e veloce.


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi