Tag Archivio per: vit A

Le ragadi sul seno sono tagli molto dolorosi e possono impedire l’allattamento.

Per prevenire la comparsa delle ragadi bisogna fare attenzione alla dieta fino dalla gravidanza, controllando l’assunzione di >> 🌿 Vit D e vit A e assumere una posizione corretta di mamma e neonato durante l’allattamento.
La vit D deve essere integrata e controllata tramite le analisi del sangue, perché viene sintetizzata solo esponendosi al sole nei mesi di giugno-agosto, se si sta al sole per almeno 4 ore, con il 70% del corpo esposto.
La vitamina D non si trova nel cibo se non in minima quantità.

Le persone allergiche, con malattie autoimmuni, disturbi digestivi, epatici, renali o in gravidanza hanno un fabbisogno maggiore di vit D.
La vit A è indispensabile per l’elasticità della pelle, si trova nelle uova, nel pesce grasso, nel fegato, nei semi oleosi.
Localmente sulle ragadi, si applica:
>> 🌿 Burro di cocco,
>> 🌿 Crema alla calendula,
>> 🌿 Olio essenziale di geraneo o lavanda (distante dalla poppata),
>> 🌿 Polvere di seta del Dr.Hauschka,
>> 🌿 Fiale di mangananese,
>> 🌿 Rame in oligoelemento e latte materno.

Un mese prima del parto è anche utile strofinare con mezzo limone i capezzoli.
Allattare, se desiderato è un momento importante.
Proteggersi dal dolore delle ragadi è fondamentale.


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 

Il sole dona carica, illumina le giornate, porta gioia e salute, ma non a tutti e non sempre.

Chi nei primi giorni di esposizione al sole sviluppa un’eritema, non è così contento.
Come beneficiare dei raggi del sole senza il fastidioso prurito e bruciore sulla pelle?

Rinforzando la propria capacità di risposta ai raggi solari.
Integrare un mese prima:
>> 🌿
Gocce di ficus e >> 🌿 Ribes nero secondo la scuola francese.
Il fico regola la risposta all’informazione il ribes è simil-cortisone.
(Piterà, gemmoterapia).

Capsule di beta-carotene e luteina per avere a disposizione vit A e antiossidanti (sostiene anche la vista).
Continuare con l’integrazione di vitamina D anche se c’è il sole, perché migliora la risposta metabolica allo stress.

Integrare inoltre sali minerali basificanti come >> 🌿 Regobasic per mantenere bassa l’acidosi nel tessuto intracellulare.
Vit D, minerali e betacarotene sono integratori che portano altri benefici oltre prevenire l’eritema.

Sull’eritema già formato si può stendere:


I prodotti consigliati in questo articolo:


Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi

 


Le smagliature sono spesso collegate ad una elasticità della pelle compromessa.

Nel periodo in cui aumentiamo di peso, se la pelle non si stende, si lacera.

La causa di questa pelle così fragile, può essere collegata a:

– una mancanza di grassi buoni nella dieta ( accusati di mille problemi negli ultimi 20 anni ) ed ora riabilitati .

carenza proteica.
– una mancanza di vit D ( su tutta la popolazione a causa dello stile di vita). E il grasso depositato nel corpo, sequestra la vit D e non la rende disponibile al corpo.
– una carenza di vitamina A , che si trova nel fegato che non mangiamo più e negli alimenti gialli- arancio ( provitamina A).

Ma da cosa dipende se le smagliature si presentano su persone che non aumentano di peso o peggio, su ragazzi/e adolescenti?

Può essere dovuto ad un eccesso di cortisolo.

Il cortisolo, quando eccessivo , demolisce le strutture, anche quelle della pelle, che non può più essere elastica e si lacera.

Se si presentano smagliature ( righe rosse sulla pelle – cosce, braccia, fondo schiena), in ragazzi/e giovani normopeso, è meglio controllare il cortisolo.

Integrare la giusta quantità di proteine e grassi ( burro, burro cocco, burro ghee, olio evo), limitare gli zuccheri raffinati, idratarsi a sufficienza.

Ed è meglio sentire un medico per valutare come agire.


Eletta Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi