Troppa frutta non va bene
La frutta non è il cibo leggero e ideale, esente da grassi cattivi, che siamo abituati a pensare.
La frutta del nostro tempo è grande (rispetto alla frutta antica), ricca di zuccheri, succosa, fin troppo disponibile.
Mangiata con parsimonia e da persone calorose, secche, attive, non comporta problemi.
Ma se a mangiare molta frutta sono le persone magre, lente, con problemi di stomaco, depresse è tutta un’altra faccenda.
Troppa frutta mette in circolo troppo fruttosio, che se non assorbito completamente si lega al triptofano e zinco, ponendo le basi per un’infiammazione del corpo, alterazioni delle giunzioni serrate nell’intestino (porta delle malattie autoimmuni), carenza di molibdeno, irritazione neurologica.
Se alla frutta aggiungiamo i succhi di frutta, moltiplichiamo il problema (specialmente per i bambini).
L’eccesso di fruttosio a causa dell’ influenza sul triptofano, può portare a sintomi depressivi.
E per chi soffre di colite, la frutta riacutizza i sintomi.
La frutta più “leggera” è quella meno spinta a diventare grande come i mirtilli e i piccoli frutti.
In più la frutta cruda, spesso stimola reazioni allergiche in persone sensibili e gonfia la pancia in chi ha difficoltà digestive.
Quindi:
1- Mangiare poca frutta al giorno.
2- E’ preferibile masticare e non bere la frutta.
3- Mangiarla con parsimonia e non come cibo rinfrescante.
4- Per avere il senso di refrigerio si può mangiare la verdura cotta, fredda.
La frutta è dolce, morbida, gustosa, ma è meglio porre attenzione a come stiamo dopo averla mangiata.
Può aiutarci a superare il caldo, ma può anche appesantire la digestione o stimolare il prurito, il naso chiuso, il reflusso.
Ascoltarsi è la via migliore per capire la quantità di frutta che sta bene a noi.
Quindi non è il caso di stressare chi non se la sente di mangiare frutta, perché spesso chi ne mangia poca ha un buon motivo, anche se non cosciente.
Per altre informazioni cerca nel sito: www.elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi