Tutti i mammiferi dormono, ma quante ore servono all’uomo?
Tutti gli esseri viventi devono dormire, è essenziale per la sopravvivenza.
Dormire però per ogni specie animale, è un’azione pericolosa.
Durante il sonno si è indifesi e fragili.
Ma allora, perché si dorme? E quanto si dorme?
Si dorme per reintegrare lo stress della veglia.
Più la veglia è complessa, più c’è bisogno di dormire.
Si è visto che il sonno si è evoluto (aumentato in durata e profondità) assieme all’ evoluzione del cervello.
Più grande è il cervello, più c’è bisogno di riposo.
Per esempio:
Un erbivoro ha bisogno di dormire di meno e con un sonno meno profondo di un carnivoro, perché il primo, come una giraffa o una mucca, ha bisogno di meno ore di sonno per recuperare le funzioni cerebrali e ha bisogno di ruminare per molte ore al giorno.
Un erbivoro se dorme non rumina, rumina in dormiveglia.
Un carnivoro, per cacciare ha bisogno di un cervello più evoluto, che necessita di molte ore di sonno, e di una buona quantità di sonno profondo, per recuperare.
Noi, siamo mammiferi con funzioni cognitive complesse.
Abbiamo bisogno di una buona dose di ore di sonno per recuperare.
Il sonno è indispensabile per una buona salute, di solito si consiglia un riposo che copre le 7-8 ore.
Ma ogni individuo ha il suo bisogno personale.
Il minimo è di 4 ore.
Sotto le quattro ore, il cervello va in difficoltà.
Quando si accusa una difficoltà con il sonno è buona cosa assumere una miscela di sali minerali come:
Magnesio o magnesio-potassio >> REGOBASIC, perché spesso il sonno è disturbato dal metabolismo del corpo a causa dei troppi impegni oppure da una dieta troppo ricca di cibi raffinati o poco movimento.
Dormire bene è indispensabile per essere efficienti e tolleranti e godere della vita.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi