Vermi e oli essenziali
Sembrano problemi di altri tempi, invece i vermi possono disturbarci anche oggi.
I bambini sono più soggetti all’infestazione di vermi e ci si accorge del problema di solito dai sintomi, non vedendo i vermi se non qualche volta.
I sintomi possono essere vari e averne una lista da controllare permette di essere più accorti.
Sintomi presenti da soli o abbinati sono:
- Tosse grassa profonda che non possa e non fa febbre.
- Prurito zona anale.
- Digrignare i denti di notte.
- Nervosismo insolito.
- Colpi di mal di pancia.
- Prurito al culetto.
- Pipì a letto insolita.
- Occhiaie scure.
L’infestazione di parassiti disturba la crescita e il sonno.
Sono più soggetti alcuni tipi di bambini, cioè quelli più sensibili, più fragili, a volte freddolosi, umidi.
Avere i vermi non è una questione di pulizia in casa perché andiamo spesso a contatto con uova di parassiti.
La differenza sta nella forza del corpo nel riuscire a controllarli, limitarli e nella capacità digestiva.
Spesso una dieta dove sono troppo presenti latte e farinacei o cibo crudo, facilità lo sviluppo di parassiti.
Usare spezie nei cibi come cannella, alloro, chiodi garofano e aglio, aiuta la digestione e ostacola lo sviluppo di parassiti.
Che fare in caso di parassiti o dubbio della loro presenza?
Applicare una miscela di oli essenziali nella zona anale.
Preparare la miscela mescolando:
- Camomilla nobile o.e. 2 gocce,
- Tea tree o.e. 5 gocce,
- 30 g crema (calendula – aloe – rosa),
- Applicare nella zona perianale, 3 volte al di per 5 giorni.
Ripetere 3 settimane dopo, o al cambio di luna (luna nuova).
E meglio abbinare alla terapia medica dei Fiori di bach per rinforzare la parte emotiva troppo sensibile del bambino o dell’ adulto.
Per altre info vai al blog elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi