Verruche, cosa usare
Le Verruche sono infezioni virali e come tutte le infezioni devono essere trattate a tutto tondo.
È importante fare qualcosa appena si notano, perché in poco tempo possono espandersi.
La medicina antica usava la pianta di Chelidonia (il succo giallo), applicata sulla parte da trattare 3 volte al giorno.
Aggiungeva il propoli, che con la sua complessa composizione contrastava l’infezione.
Nella dose di 20 gtt 3 volte al giorno.
E per ultimo si aggiungeva la Rosa Canina gocce perché aumentava le difese immunitarie.
Ad oggi è utile valutare di assumere il Magnesio minerale se si mangiano poche verdure o troppi carboidrati, perché la carenza di magnesio mette in difficoltà il corpo.
Il Magnesio attiva molti processi enzimatici, migliora la produzione di anticorpi ed il metabolismo energetico.
Per chi ama le tisane, una miscela con Equiseto apporta silice che reidrata la pelle, stabilizza i tessuti di sostegno tra cui il connettivo.
(Appunti tratti da: Il Piccolo medico)
Ma c’è dell’altro:
– serve integrare la vitamina D se carente.
– ed è indispensabile usare oli essenziali.
L’infezione va curata e se possibile debellata.
Mix di oli essenziali per verruche:
– o.e Santireggia 3ml
– o.e Cannella della Cina (cassia) 2 ml
In olio di thuya o ricino 5 ml
Applicare sulle verruche mattina e sera.
(Tratto da: Aromaterapia – Dominique Baudoux)
Nelle campagne un tempo c’erano anche strani personaggi che “segnavano” le verruche,
pronunciavano parole segrete o preghiere e le verruche sparivano in pochi giorni.
Questo per dire che il confine tra quello che sappiamo e il mistero della vita è sempre molto sfumato.
La meraviglia è il rispetto è ciò che ci resta.
Per altre info vai al blog: elettraerboristeria.com
Elettra Erboristeria
Rimedi Naturali Personalizzati
Cornedo Vicentino Vi